Sono Lucia Magrini, ho 47 anni e vivo a Fano con Sofia e Nicola (16 e 18 anni).
Amo il mare, il sole, fare sport all’aperto e passare tempo libero con amici e amiche. Mi piace iniziare nuovi percorsi.
Mi sono diplomata Coach Professionista presso INCOACHING: Business, Sport, Life, Scuola di Coaching, e sono stata iscritta come Socia ad A.I.C.P. (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Attualmente lavoro presso il Ce.I.S. di Pesaro come Responsabile dei servizi per i malati di HIV/AIDS presso la Casa Alloggio "Casa S.Giuseppe Moscati" e il Centro Arca di 6 alloggi riservati protetti. Ho conservato ad oggi alcune ore nella scuola primaria e nella materna dopo aver conseguito il grado accademico in Magistero in Teologia e una Laurea in Filosofia, entrambi con lode.
Molto cari mi sono i temi delle due tesi di laurea Il problema del dialogo in Martin Buber e Dire Dio al femminile: una possibilità?, perché abbracciano anche due chiavi importanti del mio pensiero, la relazione come fondamento della vita e la ricerca sulle questioni di genere nelle dinamiche delle relazioni e delle relazioni di cura.
Ho conseguito una specializzazione come ‘Esperta in Problematiche socio educative’ ed ho collaborato, anche come Socia, con la cooperativa ‘Crescere’ di Fano nell’ambito di progetti di sostegno domiciliare per adolescenti, Centri di Aggregazione, e come coordinatrice di interventi di sostegno linguistico nelle scuole.
Ho partecipato a progetti di educazione alla cooperazione negli istituti scolastici. E seguo progetti nelle scuole superiori, legati alla salute e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Seguo costantemente l'aggiornamento professionale con riferimento al multiculturalismo, alla devianza, alle tematiche socio-educative e bioetiche, in particolare i temi della cura.
Con Franco Rossi e Alessandro Panniti co-fondatori di INCOACHING®, scuola e società di servizi legati al coaching con sede a Senigallia (AN), docenti del Corso che ho svolto e del Master in Coaching di Roma, organizzato in collaborazione con SEAFO, Scuola europea di alta formazione.