Obiettivo persona

Ogni cambiamento è un'occasione di felictità.

Il metodo del coaching risulta efficace anche nelle vicende della vita di tutti i giorni. I percorsi di coaching non sono una psicoterapia e non possono occuparsi di necessità tali. Questo fa parte della mia responsaile consapevolezza e volontà con cui pratico la professione.

In alcuni momenti si rende necessaria e importante la pratica di nuove competenze, nuove scelte, nuove relazioni, nuovi ruoli o tarare quelli ormai stretti nell’abitudine. In particolare ciò accompagna la bella e complessa esperienza della di ogni persona o la vita familiare che si alterna nelle dinamiche  di vita di coppia, o nelle vicende legate spesso alle fasi dell’educazione dei figli , come per esempio: l’adolescenza, lo studio, l’orientamento professionale, momenti in cui il cambiamento di alcune pratiche o aitudini diventa una necessità,  come anche cambiamenti prettamente pratici e logistici (casa, trasferimenti, ecc) che necessitano di adattamento e utilizzo di tutte le risorse della persona o delle persone coinvolte.

Il percorso di coaching si rivolge pertanto a tutte e tutti coloro che cercano sì questa dimensione, ma non un intervento terapeutico. Il coach e il coachee sono in una relazione in cui non c’è un terapista e un paziente, ma due soggetti (o più soggetti) alla pari, ove poter dare spazio ad una relazione di fiducia e alleanza, in un percorso di crescita e di benessere. Non sono in grado ne voglio occuparmi di dinamiche in cui sianeccesario un rapporto di cura, ensì una ricerca di svulippo delle potenzialità volte a situazioni di difficolta o di ricerca di agio calate nella praticità delle esigenze di vita. Ogni ruolo va tenuto coscienziosamente separato e il coach non è uno psicoterapeuta.

FacebookTwitterGoogle+